Il contenuto è accessibile solo agli utenti registrati
Per continuare a leggere procedi alla registrazione
Accedi con
Valutazione antropometrica
Un deficit ponderale può essere valutato avvalendosi di diversi indicatori, utilizzando alcune misure antropometriche, mentre non saranno prese in considerazione le metodiche strumentali (es. impedenziometria, densitometria a doppio raggio X) in quanto di meno immediato utilizzo in ambulatorio. Il peso in funzione dell’altezza (WH) esprime il rapporto tra il peso e l’altezza del soggetto. È uno degli indicatori più diffusi, in particolare nei Paesi in via di sviluppo, poiché presenta il vantaggio di poter essere utilizzato anche nei casi in cui non si è a conoscenza dell’età cronologica del paziente. La sua attendibilità è però ridotta da bias di misurazione da parte degli operatori. Inoltre è scarsamente attendibile durante l’adolescenza, in quanto subisce variazioni legate all’età e allo stadio di sviluppo puberale, per cui non risulta univocamente interpretabile 2, 3. Il migliore indicatore per lo screening e l’identificazione dei casi di malnutrizione nei bambini di età compresa tra 6 e 59 mesi è il MUAC (circonferenza intermedia dell’avambraccio superiore) 4, facilmente rilevabile da qualunque operatore, che risulta altresì altamente predittivo di mortalità nei 6-24 mesi successivi al suo rilevamento. Meno significativi sono invece peso per l’età e l’altezza per l’età, che, se considerati singolarmente, forniscono dati parziali, difficilmente interpretabili. Nei Paesi industrializzati il miglior indicatore per la valutazione dello stato ponderale in bambini e adolescenti rimane l’indice di massa corporea (BMI = kg/m2), che presenta il vantaggio di una buona riproducibilità e la presenza di cut-off in continuità con i valori utilizzati nell’adulto. L’Organizzazione mondiale della Sanità indica come cut off nella popolazione infantile il 5° percentile del BMI, mentre Cole at al 5 hanno identificato come cut off per la definizione di magrezza un BMI pari a 17 all’età di 18 anni 6.
Valori di cut-off per individuare una condizione di magrezza utilizzando le valutazioni antropometriche
Parametro antropometrico | Valore di cut-off | Tipo di magrezza |
---|---|---|
Peso/altezza o peso/lunghezza | 75-80% | lieve |
70-75% | moderata | |
<70% | severa | |
Peso/età | 60-80% | moderata |
<60% | grave | |
MUAC | 12,5-<13,5 cm | malnutrizione lieve |
11-<12,5 cm | malnutrizione moderata | |
<11 cm | malnutrizione grave | |
BMI (a 18 anni) | <18,5 | grado 1 |
<17 | grado 2 | |
<16 | grado 3 | |
BMI (<18 anni) | < 5° percentile | |