Radiazioni ionizzanti in età pediatrica e il loro impiego medico, quello che i pazienti devono sapere e quello che i pediatri sanno sulla radioprotezione. In Italia gli esami radiologici pediatrici coprirebbero circa un decimo dei quasi 40 milioni eseguiti ogni anno, secondo quanto riportato dall’Associazione italiana di fisica medica (AIFSM) in occasione della tavola rotonda “La corretta informazione del rischio/beneficio nell’uso medico delle radiazioni in età pediatrica”. All’incontro hanno partecipato anche la Società italiana di pediatria (SIP), l’Associazione italiana di medicina nucleare e la Società italiana di radiologia medica. Sul versante dei pediatri, sono stati presentati alcuni dati relativi a un questionario che è stato somministrato ai soci della SIP. È stato visto che oltre uno su due ha studiato radioprotezione solo all’università o durante la specialità, e 9 su 10 circa vorrebbero saperne di più sia nell’età pediatrica sia in quella prenatale; infine, nell’ultimo anno il 41 per cento non ha informato il paziente rispetto ai rischi di procedure radiologiche. Il comunicato riporta, rispetto agli effetti dannosi sulla salute nel lungo termine per l’esposizione eccessiva a radiazioni ionizzanti, che «i bambini, sia per una maggiore radiosensibilità che per una maggiore aspettativa di vita rispetto a un adulto, possono essere più facilmente soggetti al danno» e quindi, più ancora degli adulti, devono essere tutelati e sottoposti a esami con tecniche a basse dosi. E nella radioprotezione ognuno ha un suo ruolo, dai pazienti, ai medici di base e pediatri che prescrivono, agli specialisti radiologi e fisici medici. «In realtà non è mai possibile fornire un dato certo sul rischio. Infatti la dose che un paziente assorbe durante un esame è molto variabile e dipende da diversi parametri, alcuni tecnologici, altri anatomici (età del paziente, peso, altezza, distretto anatomico esaminato, ecc.) per cui la stima della dose efficace per singolo paziente non può che essere personalizzata» afferma Luisa Begnozzi, presidente AIFM. Ciò che conta e quello di cui il paziente deve essere sempre consapevole è il rapporto beneficio/rischio, che per esami radiologici giustificati e adeguatamente ottimizzati è sicuramente a favore del primo, e vengono evidenziate tre parole d’ordine: appropriatezza, che riguarda l’esame, che deve essere quello giusto rispetto al quesito clinico; giustificazione, che riguarda l’esecuzione dello stesso, ovvero che non ci siano alternative di esami possibili per la diagnosi in sostituzione; infine ottimizzazione, che richiede il produrre immagini adeguate al quesito clinico con l’utilizzo della dose minima al paziente.