Il contenuto è accessibile solo agli utenti registrati
Per continuare a leggere procedi alla registrazione
Accedi con
Il maltrattamento rappresenta nei bambini una causa frequente di disagio funzionale ed emozionale ad alto costo sociale in quanto richiede un cospicuo investimento in termini di risorse. I servizi verso i quali è rivolto l’investimento economico comprendono il trattamento della fase acuta e quello a lungo termine, i programmi di riabilitazione familiare e le attività giudiziarie. Tutto questo espande l’impatto economico su un orizzonte di lungo termine che comprende interventi di tipo ospedaliero, il coinvolgimento dei servizi di salute mentale, l’educazione scolastica e la giustizia. È stato dimostrato che le vittime di maltrattamento vanno frequentemente incontro a esiti negativi, che comprendono problemi fisici e mentali quali ansia, depressione, idee suicidarie con tendenza a relazioni interpersonali distruttive e attitudine a delinquere. Per i 28 paesi che compongono la Comunità Europea è sempre più alta l’attenzione e la preoccupazione per le risorse da allocare ai servizi sociali e di prevenzione ed è stato dimostrato che nell’Unione Europea l’efficienza di questo tipo di servizi è significativamente influenzata da finanziamenti insufficienti. Un recente studio della Commissione Europea ha evidenziato l’assenza di specifiche raccomandazioni comunitarie riguardanti i servizi per l’infanzia e la scarsità di programmi di prevenzione. Rimane quindi alto il rischio che l’insufficiente investimento nella prevenzione causi un aumento della domanda, e dei costi, per le cure e i servizi nell’età pediatrica, in chiara controtendenza rispetto all’obiettivo primario di una loro riduzione. Il contrasto al maltrattamento nell’età infantile ha forti implicazioni sia etiche sia economiche e l’aumento dell’attenzione su questo fenomeno rappresenta un rilevante contributo al dibattito sui nuovi modelli economici per migliorare la salute dell’infanzia, strutturato dal Consiglio d’Europa su “5 diritti”: protezione, prevenzione, promozione, disposizione e partecipazione.
Ferrara P, Corsello G, Basile MC, et al. The economic burden of child maltreatment in high income countries. J Pediatr 2015 Dec;1 67(6):1 457-9.