Il contenuto è accessibile solo agli utenti registrati
Per continuare a leggere procedi alla registrazione
Accedi con
Una raccolta di ricette, anche nuove, per cibi sani e gustosi per i bimbi, supportando i genitori
Un libro di ricette per aiutare i genitori che ogni giorno affrontano le difficoltà e le complessità collegate al loro compito educativo di un bambino con disturbo dello spettro autistico.
La dieta di questi bimbi può mandare in crisi i genitori, per l’eliminazione di glutine, latticini, legumi, ma soprattutto alimenti preconfezionati. I bambini con disturbo dello spettro autistico hanno una diversa composizione del microbiota intestinale rispetto ai soggetti sani, e viene proposta una dieta di eliminazione che cerca, sulla base delle evidenze scientifiche, di ripristinare la corretta funzionalità intestinale, ridurre la permeabilità e la disbiosi, oltre a migliorare la funzione digestiva.
In questo libro (dal titolo “L’alimentazione del bambino autistico“) le autrici Martina Toschi (Biologa Nutrizionista), Sara Giannini (laurea in Scienze Biologiche a indirizzo Fisiopatologico e master in Scienza dell’Alimentazione e Dietetica Applicata) e Serena Cavallini (laurea in Psicologia clinica e di comunità, specializzazione in Psicoterapia Interazionista e master in Ipnosi eriksoniana) hanno raccolto e creato nuove ricette ad hoc. L’obiettivo è accompagnare i genitori passo passo nella scelta degli alimenti e nella preparazione di cibi sani e gustosi, nel pieno rispetto delle indicazioni specifiche per le prime fasi della dieta rivolta ai bambini con disturbo dello spettro autistico.