Il contenuto è accessibile solo agli utenti registrati
Per continuare a leggere procedi alla registrazione
Accedi con
L’UNICEF commenta l’approvazione del Piano da parte del Consiglio dei Ministri, che rappresenta un passo nella giusta direzione
Un nuovo passo nella direzione dell’attuazione della Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza sul territorio italiano. Definisce così Carmela Pace, presidente dell’UNICEF Italia, l’approvazione del Piano nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, avvenuta in data 21 gennaio da parte del Consiglio dei Ministri.
“La partecipazione dei bambini e dei ragazzi è la grande novità del Piano: il loro punto di vista, le loro opinioni sono state prese in considerazione”, sottolinea Carmela Pace, chiedendo che il cambiamento sia concreto: “Utilizzando le Linee guida nazionali sulla partecipazione, chiediamo di garantire ai bambini e ai ragazzi un ruolo nell’attuazione e nella valutazione del Piano stesso. L’UNICEF ha partecipato ai lavori dell’Osservatorio nazionale infanzia, presieduto dalla Ministra per le Pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti, che lo ha elaborato, grazie a un serrato lavoro che ha coinvolto istituzioni nazionali e locali, associazioni ed esperti”.
Quanto predisposto con il Piano arriva in risposta alle raccomandazioni del Comitato ONU sui diritti dell’infanzia del 2019, con l’Agenda ONU 2030 come orizzonte di riferimento e il percorso proposto dalla Commissione europea con la Child Guarantee, per assicurare un’attenzione ai bambini e agli adolescenti più vulnerabili.
Vi sono tre aree in cui rientrano le azioni da portare avanti: educazione, attraverso misure sul sistema integrato 0-6 anni, sulla corresponsabilità tra scuola, studenti e famiglia, sulla promozione del benessere fisico e psicologico e per rinforzare gli organici dei servizi e aggiornare i percorsi di studio; equità, con il contrasto alla povertà minorile, le opportunità educative per l’inclusione sociale, per i servizi di cura, tutela e protezione e misure di protezione anche da abuso e maltrattamento; empowerment, con bambini e adolescenti protagonisti, costruzione di comunità educanti e programmazione e valutazione delle politiche pubbliche, oltre che promozione della salute materno-infantile.