Il contenuto è accessibile solo agli utenti registrati
Per continuare a leggere procedi alla registrazione
Accedi con
Il documento prodotto dalla Società Italiana di Pediatria per favorire un’adesione maggiore alle linee guida nazionali per un uso appropriato degli antibiotici
Seguire le linee guida nazionali e utilizzare la terapia antibiotica in modo appropriato nel caso di infezioni da Streptococco beta emolitico di gruppo A (SBEA). Con questo obiettivo il Tavolo Tecnico Malattie Infettive e Vaccinazioni della Società Italiana di Pediatria (SIP), guidato da Susanna Esposito, ha redatto un documento sul tema, una guida per i genitori che spazia dai test rapidi agli antibiotici, dalle allergie al rientro a scuola.
Le premesse del lavoro della SIP sono rappresentate dall’aumento della circolazione e contagio da virus e batteri respiratori in tutte le fasce di età, anche pediatrica, dopo le restrizioni per la pandemia da SARS-CoV-2, comprese le infezioni da SBEA, con nello stesso tempo la ridotta produzione e distribuzione dell’amoxicillina, l’antibiotico più usato in questi casi.
La guida propone dunque una serie di domande e risposte sul ruolo dello SBEA nelle faringotonsilliti, le possibili complicanze, l’attendibilità e ruolo del tampone faringeo, il ruolo dei test rapidi, quando l’indicazione alla terapia antibiotica, quale e le allergie, il rientro a scuola e la prevenzione.
“Lo scopo di questo documento è fornire ai genitori alcune risposte ai più comuni dubbi in merito allo Streptococco beta emolitico di gruppo A”, spiega Annamaria Staiano, presidente della SIP, e conclude: “Il consiglio principale è quello di rivolgersi sempre al pediatra per evitare un uso inappropriato degli antibiotici e garantire ai bambini i migliori percorsi per la tutela della loro salute sulla base delle evidenze scientifiche”.