Il contenuto è accessibile solo agli utenti registrati
Per continuare a leggere procedi alla registrazione
Accedi con
All’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù sono state salvate cinque vite grazie alla generosità di due donatori con trapianti effettuati nell’arco di pochi giorni
Tre trapianti di fegato e due di reni realizzati nell’arco di quattro giorni su pazienti pediatrici presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, fra fine febbraio e inizio marzo, con organi o parti di essi provenienti da due donatori.
Tra il 28 e il 29 febbraio, a seguito della donazione di organi di un donatore deceduto in età pediatrica i cui genitori hanno dato il consenso, è stato eseguito il trapianto della parte sinistra del fegato in un soggetto di cinque anni e dei reni in due adolescenti di 17 e 18 anni in dialisi. Gli altri due trapianti di fegato, effettuati tra l’1 e il 2 marzo, sono stati possibili grazie alla donazione da un donatore adulto deceduto il cui fegato è stato trasportato al Bambino Gesù, connesso alla macchina di perfusione ipotermica ossigenata: durante la perfusione è stata effettuata una procedura di split liver con suddivisione del fegato nel lobo destro e sinistro, con successivo trapianto a due pazienti di otto e 14 anni.
La sequenza di trapianti nei quattro giorni ha visto al lavoro chirurghi, anestesisti, rianimatori, radiologi, epatologi, nefrologi, infermieri coordinatori, di sala operatoria e dei reparti, il centro trasfusionale, il laboratorio analisi, gli autisti dei mezzi delle automediche e, ha aggiunto Marco Spada, responsabile di Chirurgia Epato-Bilio Pancreatica e dei Trapianti di Fegato e Rene al Bambino Gesù: “Fondamentale il contributo anche dei coordinatori e dei sanitari degli ospedali dove vengono effettuati i prelievi, dei centri di coordinamento regionali e del Centro Nazionale Trapianti”.
“Un grande lavoro di coordinamento e dedizione professionale che non sarebbe stato possibile senza la generosità dei donatori e delle loro famiglie. È loro che dobbiamo ringraziare per un gesto di grande altruismo che ha donato una nuova vita a 5 giovani pazienti”, ha concluso Sergio Giuseppe Piccardo, responsabile Anestesia, Rianimazione e Comparti Operatori del Bambino Gesù di Roma.