Il contenuto è accessibile solo agli utenti registrati
Per continuare a leggere procedi alla registrazione
Accedi con
Il corso della rivista il Pediatra in modalità FAD con tutoraggio del titolo “La nutrizione e i suoi disturbi” (leggi il programma al link) si propone di presentare la panoramica delle acquisizioni più recenti sulla nutrizione del neonato (a termine e pre-termine), del bambino e dell’adolescente.
Verranno, inoltre, passati in rassegna alcuni disturbi alimentari, legati a eccessi o carenze dietetiche o ad abitudini alimentari errate. Saranno, infine, dedicati moduli specifici alle reazioni avverse agli alimenti e agli integratori nutrizionali e un approfondimento sui probiotici.
Modulo didattico 1
I disturbi alimentari nel bambino e nell’adolescente
Autori: Dottor Silvano Bertelloni; Dott.ssa Elena Bozzola; Dottor Giampaolo De Luca
I disturbi del comportamento alimentare sono un gruppo di condizioni estremamente complesse e strettamente intercorrelate tra loro dalla presenza di un anomalo rapporto con il cibo. Attualmente questi disturbi sono un rilevante problema di salute pubblica, con quadri clinici specifici che si manifestano durante tutta l’età evolutiva, ma con caratteristiche cliniche e psicopatologiche differenti.
Il pediatra deve avere una adeguata conoscenza dei disturbi del comportamento alimentare nel bambino e nell’adolescente ai fini di una diagnosi precoce e di una tempestiva presa in carico all’interno di un percorso multidisciplinare per migliorarne l’evoluzione a lungo termine.