Le piastrine che “scendono”

Il contenuto è accessibile solo agli utenti registrati

Per continuare a leggere procedi alla registrazione

pubblicato su il Pediatra, n.2-2025

Valentina Talarico (1), Paola Saracco (2), Maria Concetta Galati (3), Roberto Miniero (4)

1) UOC di Pediatria Ospedaliera, Azienda Ospedaliero-Universitaria “Renato Dulbecco”, Catanzaro.

2) Già in servizio UOC Ematologia Pediatrica, Università di Torino/Ospedale Infantile “Regina Margherita”, Torino

3) UOC Emato-oncologia Pediatrica, Azienda Ospedaliero-Universitaria, “Renato Dulbecco”, Catanzaro.

4) Già in Servizio Università Magna Graecia di Catanzaro

I livelli fisiologici di piastrine variano tra 150.000 e 450.000/mm3, ma oggi sono accettati come normali anche valori tra 100.000 e 150.000/mm3. Pertanto, se in passato si definiva piastrinopenia la diminuzione delle piastrine circolanti al di sotto di 150.000/mm3 recentemente si è portato questo cut-off a 100.000/mm3. Le piastrinopenie possono essere ascrivibili a quattro condizioni: I) riduzione della produzione di piastrine (insufficienza midollare); II) aumento del consumo periferico (distruzione periferica/ridotta emivita); III) compartimentazione/distribuzione anomala all’interno dell’organismo (es. ipersplenismo); IV) perdita o emodiluizione.

Tabella 1. Classificazione delle PP
PP da ridotta produzione
Forme congenite o costituzionali

(si manifestano alla nascita o nei primi mesi di vita)

·       Associate a:

o   Anemia di Fanconi

o   Osteopetrosi

o   Malattie da accumulo

·       Forme Genetiche (Tab.3)

Forme acquisite

·       In corso di aplasie midollari, leucemie acute e croniche (per infiltrazione del midollo osseo), tumori metastatizzati al midollo osseo

·       Dopo chemioterapia o radioterapia estesa

·       Deficit di vitamina B12 o acido folico

·       Anemia sideropenica grave

·       Emoglobinuria parossistica notturna

·       Acidemia metilmalonica

·       Chetoacidosi glicemica

·       Neonati da madre ipertiroidea

 

PP da aumentata distruzione  o aumentato consumo delle P
Su base immunologica

·       Porpora trombocitopenica (auto)immune (PTI) acuta e cronica

·       Patologie autoimmuni con trombocitopenia immune come manifestazione

·       Secondarie a infezione (HIV, CMV, EBV, varicella, rosolia, morbillo, parotite, epatite, parvovirus B19, dengue, pertosse, tubercolosi, tifo, malaria)

·       Vaccini, medicine complementari, fiotofarmaci, integratori alimentari cibi e bevande

·       Farmaci (particolarmente grave quella da eparina)

·       Sindrome di Evans

·       LES

·       Immunodeficienze primitive

·       Sindrome di Wiskott-Aldrich

·       Trombocitopenia Ciclica

·       Sindrome Autoimmune Linfoproliferativa (ALPS) e le sue varianti

·       Sindrome da anticorpi anti fosfolipidi

·       Trombocitopenia immune associata a neoplasia

·       Trombocitopenia immune neonatale:

o   Alloimmune;

o   Autoimmune (Trombocitopenia Immune Materna);

·       Porpora post-trasfusionale,

·       Allergia e anafilassi

Su base non immunologica

·       Disordini trombotici microangiopatici (Sindrome emolitico-uremica)

·       Porpora trombotica trombocitopenia acquisita

·       Porpora trombotica trombocitopenia congenita (Sindrome di Upshaw-Shulman)

·       Sindrome microangiopatica associata a trapianto di midollo osseo

·       Farmaci con azione diretta (ristocetina, protamina)

·       Malattia di vonWillebrand di tipo IIb o Malattia di vonWillebrand platelet-type

·       Sindromi da consumo combinato di fibrinogeno e P:

– Coagulazione intravascolate disseminata

-Sindrome di Kasabach-Merritt

-Linfo-istiocitosiemofaocitica

·       Valvulopatiecardiache

·       Cardiopatie cianogene

·       Distress respiratorio

·       Embolia gassosa

·       Reazione rigetto trapianto renale

·       Ipertiroidismo

·       Allergie

·       Glomerulonefriti

·       Trombosi della vena porta

·       Ipotermia

PP da distribuzione anomala delle P (da sequestro)
·       Ipersplenismo

·       Ipotermia accidentale o per interventi di cardio-chirurgia (transitoria con valori 7.000mm3-62.000mm3con ritorno alla normalità (4-10 giorni) con la normalizzazione della temperatura

·       Ustioni

·       Cardiopatie  congenite cianotizzanti (marginazione nei piccoli vasi)

PP da perdita/emodiluizione
·       Post-emorragiche

·       Trasfusioni massive

·       Dopo exanguino-trasfusione

 

Tabella 3. PP ereditarie
MALATTIA

(patogenesi)

FREQUENZA/ SANGUINAMENTO SPONTANEO EREDITARIETÀ’ GENE COINVOLTO ALTRE CARATTERISTICHE
FORME SINDROMICHE
Sindrome di Wiskott-Aldrich

(ridotta sopravvivenza)

++++ / sì XL WAS (Xp11) Grave immunodeficienza. P di dimensioni ridotte

P<70.000mm3; MPV 5fl

Trombocitopenia X-linked

(ridotta sopravvivenza)

++++ / sì XL WAS (Xp11) Modesta immunodeficienza.

P di dimensioni ridotte

Malattia MYH9-correlata

(difetto piastrino formazione)

Sinonimi:Anomalia di May-Hegglin,  Sindrome di Fechtner, Sindrome di Epstein e Sindrome  di Sebastian

++++ / no AD MYH9 (22q12-13) Cataratta, nefropatia e/o sordità. P giganti.

P>30.000mm3

Può anche non essere sindromica.

Trombocitopenia di Paris-Trousseau o Sindrome di Jacobsen (difetto maturazione megacariociti) ++++ / sì AD Ampia delezione (11q23-ter) Difetti cardiaci e facciali. Ritardo mentale. P di dimensioni aumentate
Trombocitopenia con assenza del radio (TAR)

(ipomegacariocitica con difetto differenziazione dei megacariociti)

+++ / sì AR RBM8A (1q21.1) Ridotto numero di megacariociti midollari. P di dimensioni normali. Aplasia radiale bilaterale, possibili altre alterazioni.

P<50.000/mm3 entro i due anni di età e aumentano successivamente

Trombocitopenia amegacariocitica congenita (ipomegacariocitica con difetto differenziazione dei megacariociti) +++ / sì AR MPL (1p34)  Due tipi: I) più precoce e grave (P<21.000/mm3; II) meno grave (P< 35.000/mm3

Sintomatica tra i 3-6 anni

Evoluzione  verso l’aplasia midollare o forme leucemiche

P di dimensioni normali

Malattia GATA1-correlata

(Anemia diseritropoietica con trombocitopenia)(difetto maturazione megacariociti) e

Trombocitopenia  X-linked con β-talassaemia

++ / sì XL GATA1 (Xp11) Anemia emolitica, possibile porfiria eritropietica congenita.

P di dimensioni aumentate

Trombocitopenia congenita con sinostosi radio-ulnare (difetto differenziazione megacariociti) + / sì AD  

HOXA11 (7p15-14)

Sinostosi radio-ulnare. Possibile evoluzione in anemia aplastica.

P di dimensioni normali

Trombocitopenia con sitosterolemia + / no AR ABCG5, ABCG8 (2p21) Anemia, xantomi tendinei, aterosclerosi.

P di dimensioni aumentate. Può anche non essere sindromica.

Trombocitopenia FLNA-correlata + / sì XL FLNA (Xq28) Eterotopia nodulare periventricolare.

P di dimensioni aumentate.

Può anche non essere sindromica

FORME NON SINDROMICHE
Sindrome di Bernard-Soulier (difetto piastrino-formazione) Biallelica

++++ / sì

AR GP1BA (17p13) P di dimensioni aumentate

P 30.000/mm3-100.000/mm3.

Sindrome di Bernard-Soulier (difetto piastrino-formazione) Monoallelica

+++ / no

AD GPIBB (22q11), GP9 (3q21) P di dimensioni aumentate
Disordine piastrinico familiare e predisposizione alla leucemia mieloide acuta (difetto  differenziazione megacariociti) +++ / no AD CBFA2 (21q22) Alto rischio di sviluppare leucemia o sindrome mielodisplastica.

P di dimensioni normali.

Sindrome delle P grigie (patogenesi sconosciuta) +++ / si AR NBEAL2 (3p21.1) Alto rischio di sviluppare mielofibrosi evolutiva.

P di dimensioni aumentate.

P 30.000/mm3-100.000/mm3

Trombocitopenia ANKRD26- +++ / no AD ANKRD26 (10p2) Aumentato rischio di leucemia. P di dimensioni normali.
Trombocitopenia ITGA2B/ITGB3-correlata + / no AD ITGA2B (17q21.31), ITGB3 (17q21.32) P di dimensioni aumentate
Malattia di von Willebrand tipo piastrinico (ridotta sopravvivenza  delle P) ++/ sì AD GPIBA (17p13.2) P di dimensioni aumentate
Trombocitopenia ACTN1-correlata +/no AD ACTN1 (14q24.1 P di dimensioni aumentate
Trombocitopenia GFI1B-correlata +/sì AD GFI1B (9q34.13) P di dimensioni aumentate e con ridotta funzionalità per riduzione nel contenuto dai granuli alfa
Trombocitopenia TUBB1correlata + / no AD TUBB1 (20q13.32) P di dimensioni aumentate
Trombocitopenia CYCS-correlata + / no AD CYCS (7p15.3) P di dimensioni normali