Il contenuto è accessibile solo agli utenti registrati
Per continuare a leggere procedi alla registrazione
Accedi con
I disturbi del sonno sempre più diffusi e spesso sottovalutati. Il decalogo della SIMRI per aiutare a dormire meglio
Dormire rappresenta una necessità per la salute di tutti, e la Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) ha realizzato un decalogo, badato su prove scientifiche, “per sfatare i principali falsi miti e diffonde consigli pratici per un riposo migliore”.
La SIMRI riporta che nonostante il sonno sia essenziale per lo sviluppo cerebrale corretto, la memoria, la regolazione emotiva e il rafforzamento del sistema immunitario, sotto i due anni la percentuale di bambini che soffre di insonnia è pari al 20-30%, e scende al 15% dopo i due anni; inoltre, aspetto spesso sottovalutato, in età prescolare il 12% dei bambini russa abitualmente. Infine, guardando al periodo dell’adolescenza, è in aumento la privazione di sonno (complice spesso l’uso di dispositivi elettronici nelle ore serali), con solo il 15% di adolescenti che dorme le 8-10 ore raccomandate.
Ricorda Stefania La Grutta, Presidente SIMRI: “Il sonno è un elemento fondamentale per la salute dei bambini e degli adolescenti, ma ancora troppo spesso viene sottovalutato. Con questa iniziativa vogliamo sensibilizzare genitori e operatori sanitari sull’importanza di un riposo adeguato, perché dormire bene significa crescere meglio”.
“Sfatare i falsi miti sul sonno è essenziale per migliorare le abitudini e la qualità del riposo”, si unisce Luana Nosetti, responsabile dei Corsi di Formazione Teorico-Pratici sui Disturbi Respiratori del sonno della SIMRI. “Troppo spesso credenze errate portano a comportamenti che penalizzano il benessere dei bambini. Il nostro obiettivo è fornire informazioni chiare e basate sulle evidenze scientifiche”.
I dieci falsi miti indicati, con la relativa spiegazione e approfondimento, anche di possibili patologie da non sottovalutare, sono: 1. Se recupero nel weekend, posso dormire poco in settimana; 2. Il russare nei bambini è solo un fastidio; 3. Gli adolescenti sono pigri se vanno a dormire tardi; 4. Usare il cellulare prima di dormire non incide sul sonno; 5. Saltare il pisolino aiuta i bambini a dormire meglio di notte; 6. Mangiare cioccolato o bere bevande energetiche la sera non influisce sul sonno; 7. Lasciare piangere un bambino lo abitua a dormire; 8. Se un bambino si sveglia spesso di notte, significa che ha già riposato abbastanza; 9. Fare sport intenso prima di dormire aiuta il sonno; 10. Un bambino che ha apnee nel sonno o ha dormito poco o male, il giorno dopo si addormenta a scuola.
La società riporta poi anche cinque regole per avere un sonno che sia di qualità (anche in questo caso con ulteriori spiegazioni per ogni punto): spegnere gli schermi almeno un’ora prima di dormire; andare a dormire e svegliarsi alla stessa ora ogni giorno, anche nei fine settimana; creare una routine serale rilassante; ascoltare musica rilassante prima di dormire; garantire un ambiente sicuro per il sonno dei neonati.